Motivazione
- Che cosa è l'usabilità?
- Com'è fatta una pagina web? Come crearla?
Prerequisiti :
browser, tag, linguaggio HTML
- Un browser, letteralmente sfogliatore o navigatore, come: Internet Explorer,
Netscape Navigator, Mozilla, Opera, ecc è un programma che permette di sfogliare
le pagine web.
- I tag detti anche marcatori dicono al browser cosa fare. Essi servono a
descrivere la struttura, la composizione e l'impaginazione della pagina web, a
spiegare al browser come i vari files relativi
al documento in esame devono essere disposti all'interno della pagina che stiamo
visualizzando.
- Il linguaggio HTML, letteralmente Hyper Text Markup Language ("linguaggio di
contrassegno
per gli Ipertesti"). Le sue caratteristiche principali sono:
1) è un pseudo-linguaggio di programmazione perché non possiede ad es. i cicli e
i costrutti tipici
di un linguaggio di programmazione;
2) fa uso dei tag o marcatori che in genere sono in un numero pari per poter
rappresentare l'inizio
(start-tag) e la fine (end-tag) di un elemento; da notare che non tutti i tag
sono supportati dai
browser: in tal caso il tag viene semplicemente ignorato dal browser senza
segnalare alcun
errore;
3) non è case-sensitive cioè ad es. è equivalente ad un linguaggio interpretato e per questo motivo può succedere che la stessa
pagina web
venga interpretata in modo diverso da due diversi o più browser;
Obiettivi
- Conoscenza del concetto di usabilità e delle principali regole che rendono un
sito web usabile.
- Conoscenza dei principali tag del linguaggio HTML.
- Saper inserire opportuni elementi dinamici (javascript) al codice html.
- Saper trasformare il formato delle immagini e di ridurne la palette di colori.
- Essere in grado di progettare su carta l'home page di un sito e la sua
organizzazione in cartelle.
- Essere in grado di pubblicare il sito web su un spazio web gratuito usando il
protocollo FTP.
Strumenti:
PS-PAD (Editor testuale freeware), Irfanview (tool di fotoritocco freeware),
WS_FTP (client FTP freeware), Browser Internet Explorer e Mozilla (per provare
il sito almeno con due browser diversi in quanto non tutte le funzioni, come ad
es. l'esecuzione degli script, non vengono interpretate al medesimo modo).